skip to main | skip to sidebar

Spazi residuali [residual spaces, terrain vague, drosscape, vacant land, terzo paesaggio]

Alessandro Gabbianelli Landscape Architect

Pagine

  • Home page
  • Lezioni Seminari Convegni
  • Pubblicazioni

14/07/18

Slow Tourism in the Post Earthquake Landscape of Central Italy



Pubblicato da Alessandro Gabbianelli alle 09:44 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: parigi, seminari, Turismo, Versailles
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Cerca nel blog

Spazi residuali. La vegetazione nei processi di rigenerazione urbana

Spazi residuali. La vegetazione nei processi di rigenerazione urbana
Download the book!

Spazio residuale

Il termine residuo deriva dal latino residuus che viene da rimanere, restare. Il residuo è ciò che rimane, che avanza, che resta, da operazioni, processi o altro.

Lo spazio residuale è uno spazio in attesa, ingabbiato in una condizione di sospensione temporale. Tra i processi che lo portano alla sua formazione e quelli che lo reintrodurranno nel circuito dei pianificati meccanismi urbani, lo spazio residuale sarà caratterizzato da una temporalità propria, che esula da quelle imposte dalla pianificazione. Esso non segue più i ritmi e i tempi delle dinamiche metropolitane e sociali, ma lo scorrere del tempo prende altri ritmi che sono innanzitutto quelli della natura.

donate

Translate

Informazioni personali

Alessandro Gabbianelli
Visualizza il mio profilo completo

Etichette

Libri (24) spazi residuali (23) Fotografie mie (22) parchi (22) parigi (21) Progetti (17) alberi (16) Articoli (14) Fotografi (14) laboratorio di progettazione (14) Disegni (12) video (11) Fotogrammi (8) conferenze (8) Lezioni (7) film (6) Riviste (5) seminari (5) Link (4) Riciclasi Capannoni (4) Versailles (4) berlino (4) convegni (4) michel desvigne (4) senigallia (4) Capannoni (3) Mostre (3) West 8 (3) disegnare un albero (3) giardini (3) gilles clément (3) parole (3) promenade plantée (3) wim wenders (3) Adriatic Land (2) Adriatic Sea (2) Biodiversità (2) Infrastruttura (2) Landscape Architecture (2) Natura Urbana (2) Roma (2) Turismo (2) Unicam (2) Urban Regeneration (2) Workshop (2) città (2) giardini comunitari (2) milano (2) natura del quarto tipo (2) paesaggisti (2) Adriatico (1) Alberto Burri (1) Alex MacLean (1) Amir Lotan (1) Archeologia industriale (1) Arquata del Tronto (1) Articolo (1) Augustin Berque (1) Carla Horat (1) Carlos Abala (1) Casabella (1) Christophe Girot (1) Citazioni (1) Cretto (1) Daniel Kariko (1) Design Heritage Tourism Landscape (1) Dieter Kienast (1) Dismissione (1) Dominique Perrault (1) EMF landscape architects (1) Frans Lanting (1) Gallerie Verdeau (1) Germania (1) Gibellina (1) Gilles Rigoulet (1) Giulia Setti (1) Gross Max (1) Groundscape (1) Hannover (1) Hargreaves Associates (1) Heito 1909 (1) IUAV (1) Interventi (1) Jacqueline Osty (1) Lee Jang (1) Li Xin (1) Lois Weinberger (1) Luigi Coccia (1) Madrid (1) Marginals Areas (1) Matthew Gandy (1) Mauro Marzo (1) Megan Gerety (1) Metamorfosi (1) Michael Schlegel (1) Michel Corajoud (1) Monte Vettore (1) Moscow (1) Mostra (1) Namibia (1) Nantes (1) Paesaggi post-industriali (1) Paesaggio (1) Parc Citroen (1) Peter Greenaway (1) Pierre-Alain Croset (1) Piet Mondrian (1) Pietro Porcinai (1) Post-Industrial (1) RE-CYCLE (1) Ricerca (1) Richard Haag (1) Rivista (1) Sibillini (1) Slow Tourism (1) Spazi aperti (1) Taiwan (1) Terremoto (1) Topology (1) Tourism (1) Tourism Landscape (1) Urban Ecology (1) Urban Nature (1) Venezia (1) adh-Architects (1) aeroporto (1) airport (1) alan berger (1) città post-industriale (1) david lynch (1) design (1) drosscape (1) esposizioni (1) eventi (1) fano (1) impontre (1) interstizi urbani (1) marotta (1) michelangelo antonioni (1) polimi (1) quarta natura (1) russel page (1) sebastien marot (1) senna (1) tracce (1) wilderness (1)

BLOGROLL

  • Sky Gardens
  • The Dirt
  • Giardini in viaggio
  • B-sides
  • Giardinaggio Irregolare
  • Urban Greenery
  • Invisible Paris
  • Human Scale Cities
  • Flora Urbana
  • Gardenvisit.com
  • Landscape Architecture
  • mrfred1013
  • conceptLANDSCAPE
  • UrbanTick
  • paesaggiocritico
  • People and Place
  • BLDGBLOG
  • Venise côté jardin
  • RACCORDI
  • Nature urbaine en projets
  • gardenhistorygirl
  • Places
  • HousingStrategies
  • jardins cosmopolites
  • Landscape+Urbanism
  • spazi (in)attesi
  • Le territoire des sens
  • gi-f
  • Backyards
  • Metropolitan Gardens
  • Seedbomb.net
  • AUDIS - Associazione delle Aree Urbane Dismesse
  • Urban hedgerow

Riviste

  • 'scape
  • 2G
  • anthos - une revue pour le paysage
  • architizer
  • archizines
  • foto nordest
  • garten+landschaft
  • hortus
  • JoLA
  • landezine
  • landscape institute
  • landscape journal
  • lotus international
  • nemeton
  • paisajismo
  • paisea
  • planum
  • projets de paysage
  • topia
  • topos
  • topscape - paysage
  • urbanautica
  • vertigo

Paesaggisti

  • Agence Ter
  • AIAPP
  • ALGA studio
  • ARQUITECTURA AGRONOMIA Teresa Galí-Izard and Jordi Nebot
  • Atelier Le Balto
  • Atelier LOIDL
  • AWP
  • Battle i Roig arquitectes
  • Bureau Bas Smets
  • Coloco
  • CZstudio Associati
  • D.I.R.T. studio
  • Field Operations
  • Franco Zagari
  • Fugmann Janotta Partner
  • Gilles Clemént
  • GrossMax
  • Hargreaves Associates
  • Ilex [paysage urbanisme]
  • Jordi Bellmunt
  • Kristine Jensen
  • Lola Domènech Arquitecta
  • Luis Callejas
  • MDP Michel Desvigne Paysagiste
  • Paolo Burgi
  • Patrick Blanc
  • Péna&Peña Paysagistes
  • Piet Oudolf
  • Pietro Porcinai
  • PROAP
  • SLA - Stig L. Andersson
  • Studio Vulkan
  • Thilo Folkerts - 100land
  • Urbicus
  • Vogt Landscape Architects AG
  • West 8

Fotografi

  • Bernd Uhde
  • Beth Dow
  • David Maisel
  • David Pollock
  • Davide Virdis
  • Edward Burtynsky
  • Filip Dujardin
  • Guido Castagnoli
  • Nicolas Baier
  • Stephen Shore
  • Terry Evans

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2025 (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2024 (2)
    • ►  dicembre (2)
  • ►  2023 (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2022 (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2021 (1)
    • ►  aprile (1)
  • ►  2020 (2)
    • ►  dicembre (2)
  • ►  2019 (3)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
  • ▼  2018 (3)
    • ▼  luglio (1)
      • Slow Tourism in the Post Earthquake Landscape of C...
    • ►  marzo (2)
  • ►  2017 (5)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (1)
  • ►  2016 (4)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2015 (5)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (2)
  • ►  2014 (7)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2013 (18)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (3)
    • ►  maggio (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2012 (21)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (4)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2011 (46)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2010 (22)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2009 (37)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (1)

Iscriviti a Alessandro Gabbianelli Architetto Paesaggista

Post
Atom
Post
Tutti i commenti
Atom
Tutti i commenti

Visualizzazioni totali

 

Cerca nel blog